Scafati. La forza della vita di MR Vitiello alla Galleria Arte Barbato
Featured

Scafati. La forza della vita di MR Vitiello alla Galleria Arte Barbato

La Galleria Arte Barbato di Scafati continua il suo impegno per la promozione sociale e civile del territorio. Marisa Nastro e Franco Barbato hanno aperto le porte del loro atelier e e galleria ,show room e design in via Nazionale alla giornalista Maria Rosaria Vitiello che ha presentato la sua opera prima “La Forza della vita- Storia di una ripartenza”.

Il libro è un racconto autobiografico dell’incidente stradale, del coma e dei lunghi mesi di riabilitazione che hanno profondamente segnato la vita di Maria Rosaria Vitiello. Ma non è un racconto drammatico: la donna dopo il risveglio, ha vissuto ogni momento, anche i più  difficili, con la resilienza e la determinazione di ritornare alla sua vita , senza perdere nulla di tutto quello che aveva costruito. Una vera e propria catarsi personale attraverso la pagina scritta che diventa un patrimonio comunitario.

Ed oggi dopo quasi 11 anni da quel tremendo pomeriggio di Dicembre Maria Rosaria Vitiello ha ripreso in mano la sua esistenza, grazie anche alle cure mediche e all’affetto dei suoi cari che le sono stati sempre vicini. E grazie soprattutto alla sua caparbietà ha ritrovato anche il suo lavoro, intensificando addirittura il suo impegno per la sicurezza stradale, impegno che aveva già prima dell’incidente. Ha fondato l’associazione ”Per le strade della vita” e organizza incontri con i ragazzi nelle scuole, ai quali racconta la sua terribile esperienza e raccomanda il rispetto assoluto e costante delle regole del codice stradale.

“Ho sempre voluto fare la giornalista- afferma la Vitiello- e ho lottato contro il destino per tornare a fare questo mestiere, con la determinazione di non sprecare nessuna occasione di questa mia seconda vita e il desiderio di usare la mia esperienza come insegnamento per gli altri.”  

Marisa Nastro curatrice Galleria Arte Barbato

Proprio questo aspetto della straordinaria vicenda della giornalista ha spinto Marisa Nastro ad organizzare la serata:” Abbiamo deciso di presentare nella nostra galleria il libro di Maria Rosaria Vitiello perché volevamo partecipare e dare risonanza alla preziosa opera di divulgazione delle norme di sicurezza stradale che porta avanti soprattutto nelle scuole. Ammiro la capacità di trasformare il suo dolore personale in un impegno per tutta la comunità.”

Franco Barbato Gallerista

“Maria Rosaria è una guerriera, una combattente, un’eroina moderna. E la sua vicenda è stata raccontata perfettamente questa sera nella nostra galleria tra le immagini di Wonder woman nate dal pennello del maestro Marco Lodola. Una Grande donna che ha avuto la forza di strappare la sua vita ad un tragico destino.” le fa eco Franco Barbato.

La serata è stata moderata dalla scrittrice Maria Pia Nocerino che con una forte partecipazione personale ha dialogato con l’autrice ed i numerosi ospiti presenti.

Il giornalista Peppe Iannicelli ha ricordato un suo incidente stradale, per fortuna molto meno rovinoso, sottolineando come quell’esperienza gli abbia fatto poi apprezzare ogni momento della sua vita.

Proprio come Maria Rosaria Vitiello, che oggi ricorda:” Quando mi sono svegliata dal coma ho dovuto imparare a fare tutto dal principio e oggi ricordo con gioia la mia prima telefonata con i miei figli, la mia prima passeggiata con mio marito e la prima volta che finalmente mi sono tuffata di nuovo a mare.”

L’avvocato Brigida Marra ha commosso tutta la sala con il suo racconto:” Ero e sono intima amica di Maria Rosaria e quel pomeriggio ero con lei… non potrò mai dimenticare la disperazione nel vederla a terra esanime in una pozza di sangue. Stringevo la sua mano tra le mie e pregavo Padre Pio che le salvasse la vita. Mi sentivo impotente e temevo che la vita per lei fosse finita su quelle strisce pedonali dove era stata investita.”

Il Colonnello Gianfranco Albanese Comandante Carabinieri Agro Nocerino Sarnese sottolinea l’impegno della giornalista per la sicurezza stradale:” Accompagno spesso Maria Rosaria nei suoi incontri con i ragazzi e so con quanta passione ed abnegazione cerca di spiegare quanto un momento di distrazione possa essere fatale alla guida. La sua grande testimonianza è un aiuto prezioso per noi che combattiamo quotidianamente per la sicurezza sulle strade.”

“Gli agenti della Polizia Municipale sono stati i primi ad arrivare sul luogo dell’incidente ed a comprendere la gravità dell’accaduto", interviene così il Comandante della Polizia Municipale di Scafati Pasquale Alò. "Abbiamo chiamato i soccorsi e scortato l’ambulanza fino all’ospedale. Sono scene che vediamo troppo spesso e per questo apprezzo Maria Rosaria che con la sua associazione lavora affinchè si comprenda quando sia fondamentale l’attenzione ed il rispetto del codice della strada quando si è alla guida.”

L’amministrazione comunale di Scafati era rappresentata dal vice sindaco Teresa Formisano che ha lodato l’impegno civico della giornalista e dall’assessore alla cultura Antonella Di Palma che ha sottolineato il valore della seconda vita che il destino ha riservato alla Vitiello.

 

Dopo il dibattito che ha visto molti momenti di intensa e partecipa commozione da parte del

Erboristeria Paluna Scafati di Patrizia Nastro

numeroso pubblico presente alla Galleria Barbato, la serata è continuata con il firma copie dell’autrice. Il ricavato della pubblicazione è destinato a sostenere le attività dell'associazione Per le strade della vita alla quale è possibile devolvere anche il cinque per mille nella dichiarazione dei redditi. Il finale di serata è stato allietato da un variegato, gustoso e salutare buffet allestito dall’erboristeria Paluna  Scafati di Patrizia Nastro.

Giornaleria.it

Viaggi, sport, spettacoli, sapori, attualità. Giornaleria si rivolge a persone curiose, amanti della bellezza, ispirate dal desiderio di sapere per vivere meglio. News e consigli, opinioni e dibattiti. Giornaleria è un'agorà plurale ed inclusiva, sorprendente e ben educata, vivace e sorridente

Giornaleria Social

Contatta la Redazione